
Recensione | HIROSHIMA Nel paese dei fiori di ciliegio
Buon salve bellini, oggi nuova recensione dedicata al mese della fioritura. Oggi parleremo di un manga, un fumetto giapponese per chi non sapesse cosa sia, dedicato ad Hiroshima e agli anni dopo la bomba atomica.

Questo manga è ambientato in diverse fasce temporali dopo lo scoppio della bomba atomica ad Hiroshima.
Mi ha colpito veramente tantissimo. Non sono riuscita a leggerlo tutto di seguito perché mi ha fatto molto emozionare. È diviso in tre grandi capitoli, nel primo siamo dieci anni dopo l’esplosione della bomba, abbiamo Minami una ragazza sopravvissuta all’esplosione. Il racconto di Minami è quello che mi ha fatto riflettere di più. Lei si considera una sopravvissuta ma non sa come andare avanti perchè il ricordo della tragedia, della perdita è costante nella sua vita.
Gli altri due capitoli si intrecciano con la famiglia Ishikawa, siamo cinquant’anni dopo lo scoppio e abbiamo il punto di vista della seconda e della terza generazione che ha vissuto quel momento così tragico.
Il finale è un intreccio perfetto, ricco di ricordi e colori, emozioni fortissime che porta a vivere, ad andare avanti anche davanti (scusate il gioco di parole) ad una tragedia così dolorosa.
Come dicevo Minami è il personaggio che mi è piaciuto di più, una donna combattuta nel suo dualismo di vivere la vita di tutti i giorni (con amori e lavoro) e il ricordo delle perdite, del dolore sempre presente.
Un altro personaggio che mi ha conquistato è Asahi Ishikawa che troviamo in tre fasi diverse della sua vita. Lui è sopravvissuto alla bomba e porta avanti la sua vita e riesce a non farsi schiacciare dal peso del ricordo e del dolore.
Lo stile è unico, un tratto deciso, in bianco e nero ma che rievoca tutti i colori possibili, soprattutto nelle pagine finali quando torna presente il ciliegio e i suoi fiori.
Una nota bellissima è la postfazione, scritta dall’autrice. Mi ha dato la sua visione, il sentimento che l’ha portata a produrre un manga di questo genere.
Ve lo consiglio veramente, dovete essere un po’ pratici della lettura giapponese che è invertita rispetto a quella occidentale. Un minimo sforzo che ripaga con una lettura emozionante e coinvolgente.
Giudizio: 5/5
★★★★★
tornare a crescere forti e gentili come i ciliegi
Se volete continuare a sostenere il mio progetto e quindi questo blog vi lascio il link di acquisto del libro